LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE
Il Comune di Lariano è da qualche anno attivamente impegnato nella lotta contro la proliferazione della zanzara tigre, mediante una campagna informativa attuata a mezzo opuscoli e news e dal programma degli interventi attentamente elaborato e aggiornato sulla base delle esperienze maturate sul campo.
A sostegno della cittadinanza è attivo un servizio di assistenza da parte del Settore Ambiente in collaborazione con I'affidatario del servizio (ditta Bioecos di Emiliani Emiliano di Roma) che, effettuato opportuno sopralluogo conoscitivo gratuito, consiglia tipologia e modalità di intervento da effettuarsi all'interno della proprietà privata per la risoluzione della problematica.
Il programma delle disinfestazioni del Comune di Lariano prende spunto dalle linee guida della regione Veneto ed Emilia Romagna, come anche le indicazioni della ASL RM 6 e quelle di cui al Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive (Aedes sp,).
In linea generale vengono eseguite mensilmente attività di prevenzione mediante l'utilizzo di larvicida con compresse Proxilar Soc. India (P PDr), per un totale di 12 interventi anno, all'interno dei chiusini, caditoie e bocche di lupo su tutto il territorio, con particolare attenzione al centro urbano, nonché nelle zone di ristagno dell'acqua, nelle cunette delle vie di competenza comunale, con ripetizione dell'intervento nel caso in cui vi siano nelle successive 48 ore eventi meteorici.
In più da marzo a novembre per un totale di 9 interventi anno, vengono eseguiti, contestualmente ai larvicidi, interventi adulticidi con nebulizzatore, all’interno delle tubazioni convoglianti nelle caditoie stesse, dallo scorso anno per tutta la lunghezza delle tubazioni, mediante la chiusura delle caditoie a monte e a valle, al fine di scongiurare ogni presenza di zanzare già sviluppate all’interno, con prodotto Microsin, sempre della Soc. India (P PDr), in quanto nelle attività di monitoraggio per la verifica degli effetti del larvicida, è stato notato che l’insetto si addentrava lungo le tubazioni di scolo dell’acqua per sfuggire all’insetticida.
In base ai cicli delle operazioni svolte sono effettuati monitoraggi costanti nei giorni successivi all'intervento, con lo scopo di tenere sotto controllo l'andamento della disinfestazione ripetendo il trattamento nel caso in cui si riscontrasse la persistenza dell'infestazione.
Ma la lotta alla zanzara tigre va combattuta insieme, per questo i cittadini sono tenuti a conformarsi a determinati comportamenti per evitare il proliferare dell'insetto, che come noto è un vettore di malattie infettiva per noi e per i nostri amici animali.
Ed è in tale direzione che è stata emessa Ordinanza sindacale n. 18 del 04/05/2021 per il contenimento della diffusione della zanzara tigre e delle malattie di cui sono vettori.
Per tutte le informazioni in merito si rimanda ai seguenti link:
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3374
Regione Veneto: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/zanzara-tigre
Regione Emilia Romagna: https://www.regione.emilia-romagna.it/urp/notizie/al-via-la-nuova-campagna-contro-la-zanzara-tigre-e-altri-insetti
Il settore Ambiente